Pubblicato da Martina Lucatelli ● 08 gennaio 2021
Bancone Cassa Parrucchiere: le Reception per un'accoglienza da favola
È la prima cosa che le tue clienti vedono quando entrano nel tuo salone; l’ultima quando escono. Cos’è? Il bancone da reception!
Oltre a poltrone, lavatesta e postazioni, anche il bancone cassa parrucchiere ha la sua importanza in tutto il contesto d’arredo. La reception è un po’ come il tuo bigliettino da visita e per questo non può essere sottovalutata.
Ti proponiamo quindi alcune soluzioni reception per valorizzare al massimo il tuo negozio e regalare un’accoglienza da favola.
Bancone Cassa Parrucchiere: 2 facce della stessa medaglia
Bellezza e praticità: sono queste le 2 anime della reception perfetta.
La parte frontale deve catturate immediatamente l’attenzione con design ricercati e in linea con lo stile generale scelto per gli arredi. Dall’altro deve anche essere funzionale per chi sta dietro al bancone, quindi deve essere dotata di ripiani, cassetti e vani utili per avere sottomano quello che serve alla tua attività (penne, blocco delle ricevute, telefono ecc.) in modo ordinato e facilmente accessibile.
Bancone Cassa Parrucchiere: le nostre proposte di stile
Di seguito, ti proponiamo alcune delle nostre reception più gettonate con tanto di informazioni tecniche e consigli per inserirle correttamente nel tuo salone.
Reception CLESSI
Il bancone cassa parrucchiere CLESSI è la quinta essenza della raffinatezza.
L’impatto scenografico è garantito grazie alla parte esterna in vetroresina caratterizzata dalla forma tondeggiante e dalle ampie curvature che decorano la superficie lucida. La sua maestosità è valorizzata dalla luce ambientale che crea dei dinamici ed eleganti giochi di luce per tutta la sua lunghezza.
A seconda degli arredi e dei colori scelti per tutto il salone potrai scegliere tra la versione bianca, ottima per alleggerire il mood del locale, o per quella nera che invece accentuerà il senso di eleganza e raffinatezza.
Sulla parte superiore CLESSI presenta un comodo ripiano sollevato per le tue clienti. Il retro invece è organizzato in cassetti, un vano porta oggetti e un piano d’appoggio in nobilitato.
Questo bancone è particolarmente indicato per saloni di parrucchiere eleganti, ariosi e di classe e può essere abilmente abbinato ad altri arredi elaborati, sia in chiave moderna che retrò.
Reception LUMIOUS
Design decisamente più lineare e minimalista per la Reception LUMIOUS dove la vera protagonista è la luce!
Il pannello frontale in plexiglass bianco è retroilluminato sui bordi, un dettaglio che di certo non passerà inosservato alle tue clienti! La cornice esterna in legno ad alto spesso è invece nera per dare un netto contrasto alla superficie retroilluminata. A conferire maggior eleganza ci pensa anche la fascia inferiore in lamiera satinata.
Sul retro troviamo una comoda scrivania estraibile, 2 cassetti laterali e anche 2 comodi vani portaoggetti con tanto di antine.
Il design minimal e le dimensioni contenute fanno di LUMIOUS l’alleato perfetto da adattare a diverse tipologie di ambiente: da quelle più sobrie e contemporanee a quelle in stile vagamente retrò.
Hai bisogno di altri suggerimenti per completare l’arredamento del tuo salone? Ecco alcune idee prese dal nostro Blog:
- Lavatesta per parrucchieri: ecco cosa vogliono davvero le tue clienti
- Come Aprire un Salone di Parrucchiere e in Quanto Tempo
- Idee Salone Parrucchiere: arredi, curiosità, consigli e tempistiche
- Arredamento Parrucchiere Prezzi: quanto budget spendere per un salone?
Se poi vuoi anche il parere dei nostri designer, puoi richiedere una consulenza, raccontarci il tuo salone, il tuo progetto, le tue idee e insieme troveremo la soluzione ideale, sia per arredi singoli che per tutto il locale.
Categorie: Reception Parrucchiere

Scritto da Martina Lucatelli
Laureata in Interior Design all'Istituto Europeo del Design (IED) di Roma. Per vocazione e professione designer e interior designer, rivolge i suoi interessi professionali alla progettazione e direzione dei lavori di residenze e retail spaces di differenti tipologie e aggregazioni. La progettazione è scrupolosa anche per gli oggetti e mobili di design affinché, una corretta valorizzazione del dettaglio, possa mantenere inalterate i suoi progetti nel tempo.
Lascia un commento